Allevamento e Cuccioli di razza Amstaff con pedigree ENCI in Puglia e Basilicata

ALLEVAMENTO AMERICAN STAFFORDSHIRE TERRIER "AMSTAFF ITALIA"

PUGLIA

 CUCCIOLI AMSTAFF DISPONIBILI TUTTO  L'ANNO 

 TUTTI I NOSTRI CUCCIOLI SONO AFFIDATI CON : 

 LIBRETTO SANITARIO CON PROFILASSI VACCINALE E ANTIPARASSITARIA 

 PEDIGREE ENCI E ISCRIZIONE ANAGRAFE CANINA (MICROCHIP) 

 CONSEGNA IN TUTTA ITALIA CON CORRIERE ESPRESSO SPECIALIZZATO 

 SEDE ALLEVAMENTO IN PUGLIA 

 STAI CERCANDO UN CUCCIOLO DI AMSTAFF ? 

 VUOI SAPERNE DI PIU' SULLE CUCCIOLATE DISPONIBILI ? 

 VUOI VISITARE I NOSTRI ALLEVAMENTI IN PROVINCIA DI BARI ? 

 CONTINUA NELLA  LETTURA ... 

Salve a tutti, il nostro Allevamento "AMSTAFF ITALIA" opera nel settore cinofilo dedicandosi con i suoi collaboratori con dedizione e volontà a questa professione e missione. Questo sito ha l'intento di fare conoscere agli appasionati cinofili e ai neofiti cinofili la razza dell' American Staffordshire Terrier, le sue indiscusse qualità e straordinarie capacità. Questo sito contiene nozioni basilari ed essenziali, non è assolutamente pretenzioso ed anzi speriamo possa diventare anche strumento e mezzo di scambio di conoscenze, esperienze e studi sull'argomento. 

L' Allevamento AMSTAFF ITALIA ha sede nelle vicinanze della citta di Bari in Puglia.

Clicca i link seguenti per visualizzare una mappa e indicazioni stradali per raggiungerci.

SEDE ALLEVAMENTO AMSTAFF IN PUGLIA - AMSTAFF ITALIA

Per contatti telefonici potete contattare l' allevamento AMSTAFF ITALIA al 3348099468.

Per contatti email potete inviare email con una di richiesta informazioni al seguente indirizzo di posta elettronica: info@amstaffitalia.com

Spesso viene erroneamente puntato il dito contro questa NOBIL RAZZA; si parla solo per ignoranza, in giro c'è troppa approssimazione, ed è troppo facile giudicare senza sapere. Quali appassionati cinofili invitiamo quindi a non dare giudizi troppo precipitosi ma a documentarsi bene circa la razza dell' American Staffordshire Terrier e le sue indiscusse qualità.

L’ Amstaff non è un cane senza carattere, come potrebbero sostenere i più sfegatati sostenitori di American Pit Bull Terrier, ma un vero amico che vive per il suo padrone e per la sua famiglia e che per lui farebbe qualsiasi cosa. Noi speriamo che l'allevamento di questa razza vada sempre più in questa direzione, solo così le qualità dell'Amstaff potranno farsi largo in un mondo che purtroppo vede in questi cani delle belle statuine, ignorando appieno la dote caratteriale "GAMENESS" che lo standard di razza ben precisa e delinea.

Selezionare le doti caratteriali è un fattore imprescindibile; presso l'allevamento Amstaff Italia cerchiamo di selezionare cani con tanto carattere ed equilibrati allo stesso tempo, che ben corrispondono alle doti caratteriali e di standard dell' American Staffordshire Terrier.

 Le nostre più recenti cucciolate:

Cucciolata DICEMBRE 2022 ; Padre: Kiro, Madre: Ines

Cucciolata GENNAIO 2023 ; Padre: Dark Centurion, Madre: Saphira Black

 

ALLEVAMENTO AMSTAFF ITALIA - INFOTEL. 3348099468

Allevamento e Cuccioli di razza Amstaff con pedigree ENCI in Puglia e Basilicata - Allevamento AMSTAFF ITALIA

American Staffordshire Terrier in Puglia Bari Bitonto Altamura Molfetta Monopoli

STORIA DELL' AMERICAN STAFFORDSHIRE TERRIER E DELL' AMERICAN PIT BULL TERRIER

 

Molte persone si chiedono quale sia la storia dell' Amstaff e che differenza ci sia tra l' Amstaff e il Pit Bull; cercheremo nelle righe che seguono di riassumere la storia dell'una e dell'altra razza per capirne le differenze e le similitudini. Premettiamo che alcune selezioni operate nei primi anni dell'ottocento erano mirate ad ottenere cani da combattimento in quanto in quel periodo storico i combattimenti tra cani e tra cani ed altri animali erano permessi dalla legge.

Nello specifico quando nell'ottocento in Inghilterra il Bulldog inglese venne incrociato con il Terrier inglesi si ottenne il Bull Terrier, un cane molto potente e tenace che si dimostrò da subito estremamente adatto ai combattimenti tra cani e allo sterminio dei ratti.

Il Bull Terrier diede poi origine a due razze diverse a partire dalla fine dell'ottocento, quando con l'avvento delle esposizioni canine alcuni allevatori iniziarono a selezionare Bull Terrier rispondenti a precise caratteristiche morfologiche, mentre altri continuarono la selezione nel tentativo di ottenere il combattente perfetto e la distinzione tra Bull Terrier e il nuovo cane, a cui venne dato il nome di Pit Bull Terrier (pit in inglese significa: buca, fossa, arena) si fece sempre più marcata.

Ricapitolando nell'ottocento, in Inghilterra:

Terrier inglesi +Bulldog inglesi=Bull Terrier

Bull Terrier si divide, a seconda della selezione operata, in Bull Terrier e Pit Bull Terrier.

Nel 1935 il Pit Bull Terrier inglese ottenne il riconoscimento ufficiale da parte dell'English Kennel Club (EKC) con il nome di Staffordshire Bull Terrier, per differenziarlo dal Bull Terrier inglese, riconosciuto in Inghilterra nel 1933.

Il Pit Bull Terrier era un cane di media taglia, aveva un collo potente e muscoli posteriori molto sviluppati, aveva la presa micidiale del Bulldog, l'agilità del Terrier, il forte temperamento e l'insensibilità al dolore degli antichi molossi. Il Pit Bull Terrier combatteva in modo diverso e molto più efficace dei suoi predecessori: era dotato di maggiore intelligenza e senso tattico ed invece di tenere la presa ad ogni costo come il Bulldog, cambiava bersaglio al momento opportuno risultando devastante nell'arena.

Grazie alla sua diffusione in Inghilterra il Pit Bull Terrier giunse negli U.S.A. molto rapidamente e venne usato in ogni tipo di combattimento proprio come era stato in Inghilterra.

Dal punto di vista morfologico il Pit Bull Terrier americano subì, nel corso delle selezioni che vennero operate da alcuni allevatori a partire dal 1845, un notevole aumento di taglia rispetto al Pit Bull Terrier inglese da cui aveva avuto origine pur mantenendo invariate le caratteristiche tipiche della razza.

Nel 1884 venne istituito negli Stati Uniti l' A.K.C. (American Kennel Club).

Nel 1898 venne istituito negli Stati Uniti l' U.K.C. (United Kennel Club), che accettava le iscrizioni dei Pit Bull Terrier nei suoi registri e fissava il nome della razza in American Pit Bull Terrier (A.P.B.T.).

Nel 1909 venne istituito negli Stati Uniti l' A.D.B.A. (American Dog Breeders Association) in alternativa all' U.K.C. per la registrazione della razza dell' American Pit Bull Terrier. I due club seguivano, e tutt'ora seguono, diverse, seppur lievemente differenti, canoni di selezione e difatti si distingue lo standard di razza ADBA e lo standard di razza UKC.

Nel 1936 alcuni allevatori degli American Pit Bull Terrier (A.P.B.T.) ottennero il riconoscimento della razza da parte dell'American Kennel Club (A.K.C.) associazione che registrava cani per le esposizioni ed era affiliata alla Fondazione Cinofila Internazionale (F.C.I.). Per prendere le distanze dal mondo dei combattimenti il nome scelto dall' A.K.C. per registrare gli American Pit Bull Terrier fu Staffordshire Terrier, che nel 1972 divenne American Staffordshire Terrier, più semplicemente chiamato Amstaff. Non tutti gli allevatori dell' American Pit Bull Terrier accettarono di registrare i loro cani all' A.K.C. e continuarono pertanto ad iscriverli all' U.K.C. o alla A.D.B.A e di conseguenza venivano, e vengono tutt'ora registrati da queste associazioni, come American Pit Bull Terrier e non come American Staffordshire Terrier. A causa di questo l' American Pit Bull Terrier non è riconosciuta come razza ne dall' AKC, ne dalla FCI ne dall' ENCI, mentre è riconosciuta dall' U.K.C. e dall' A.D.B.A.

L' American Staffordshire Terrier è stato infine riconosciuto dalla F.C.I nel 1985 e il 9 Luglio dello stesso anno fu pubblicato lo standard. L'ultimo standard della razza risale al 3 Settembre 1996.

Ora però nasce spontanea una domanda, ossia l' American Pit bull Terrier (APBT) in standard U.K.C. e A.B.D.A. e l' American Staffordshire Terrier (Amstaff) sono in "origine" tre nomi diversi per rappresentare la stessa razza ?

Assolutamente si sebbene anni ed anni di attenta selezione seguendo standard diversi abbiano però fissato diverse caratteristiche morfologiche e probabilmente caratteriali.

L' U.K.C. mantiene alta l'attenzione per le doti caratteriali del Pit Bull Terrier, ma troviamo assai accentuata la caratteristica denominata "tratto mastinoide". Lo standard UKC, infatti, prevede un Pit Bull Terrier di cosiddetta "linea pesante", cioè di peso superiore al Pit Bull Terrier A.D.B.A., e di maggiore consistenza sia nell'ossatura che nei muscoli a scapito della resistenza. Si bada sia al carattere (inteso sempre in senso sportivo) che alla morfologia.

L' A.D.B.A. continua ad allevare "potenziali" cani da combattimento, e cioè cani dalle doti morfo-caratteriali adeguate alla loro storia. La politica dell'ADBA è quella di allevare "superdog". Ma se prima si voleva il supercane da combattimento, oggi si ricerca il supercane sportivo, capace di eccellere in diverse discipline (lo dimostra un Pit Bull Terrier ADBA che ha ottenuto 18 diversi brevetti di lavoro, caso unico al mondo). Non c'è alcun interesse per l'estetica, a cui invece concede un occhio di riguardo l' U.K.C. Si bada all'aspetto "solo funzionale", il cui standard non tiene alcun conto della bellezza "cosmetica", ma la cui selezione mira ad ottenere il massimo nel campo del lavoro e dello sport.

L' A.K.C. essendo una associazione per cani da esposizione ha imboccato la strada del cane "prevalentemente da compagnia e da show". Caratteristiche di questo cane sono la struttura massiccia e squadrata del corpo e della testa, la potente muscolatura, le orecchie piccole, il petto ampio, il corpo lungo e la coda portata bassa. L'altezza al garrese è compresa fra i 46 e i 56 cm, il peso fra i 23 e i 46 kg. Si bada all'aspetto "prevalentemente bello", creato e selezionato soprattutto per il ring da esposizione, a cui si chiede di essere equilibrato e ben dotato caratterialmente, ma non di avere doti sportive "esagerate".

Mentre il Pit Bull Terrier ADBA è indiscutibilmente diverso anche dal punto di vista morfologico, l'UKC e l' Amstaff a volte sono quasi indistinguibili anche per un occhio esperto.

American Staffordshire Terrier in Puglia Bari Bitonto Altamura Molfetta Monopoli - Allevamento AMSTAFF ITALIA

Addestratore e Addestramento Cani Puglia zona Bitonto Bitritto Sannicandro Bari

ATTIVITA' PRESSO L' ALLEVAMENTO AMSTAFF ITALIA

ADDESTRAMENTO - EDUCAZIONE - RIEDUCAZIONE

L' Addestramento ed Educazione della razza Amstaff e' un'attività particolare che necessita di una meticolosa opera che solo esperti professionisti, educatori, addestratori cinofili possono attuare. Presso il nostro Centro Addestramento Amstaff operano con titolarità e successo alcuni dei massimi esperti delsettore, conosciuti ed apprezzati a livello nazionale. Le loro specifiche competenze li rendono in grado di educare gli Amstaff e migliorarne la convivenza con i proprietari, responsabilizzando quest'ultimi nella gestione dei propri cani, impartendo insegnamenti adatti e personali a seconda delle esigenze. Non affidatevi a chiunque, rivolgetevi solo a persone qualificate che vi consentono di lavorare in prima persona col vostro cane in modo da apprendere un modo di comunicare più facile ed efficace instaurando un rapporto di fiducia e di leadership nei suoi confronti; se queste semplici regole non vengono attuate il cane prenderà il sopravvento comportandosi da capobranco. 
Attraverso un addestramento mirato si stabiliscono ruoli ben precisi e indiscutibili, sia in famiglia che in relazione all’ambiente circostante. L' Addestramento o la correzione di comportamenti indesiderati può essere effettuata su cuccioli, cuccioloni e soggetti adulti. 
I corsi di addestramento ed educazione vengono svolti in parte al Centro Addestramento e in parte, se ritenuto necessario da specifiche esigenze, nel luogo ove il cane permarrà. Prima del corso di addestramento il cane viene sottoposto ad un test preliminare attraverso il quale viene stabilito il suo profilo caratteriale e le sue attitudini. E' comunque inoltre stilato un programma formativo orientato a soddisfare le esigenze del proprietario.

Addestratore e Addestramento Cani Puglia zona Bitonto Bitritto Sannicandro Bari - Allevamento AMSTAFF ITALIA

VIDEO YOU TUBE ALLEVAMENTO E CUCCIOLI AMSTAFF ITALIA IN PUGLIA E BASILICATA

 VIDEO YOU TUBE ALLEVAMENTO E CUCCIOLI AMSTAFF ITALIA IN PUGLIA E BASILICATA

Cliccando l'immagine sotto riportata è possibile visualizzare il canale YOU TUBE dell' Allevamento AMSTAFF ITALIA e guardare alcuni video di cuccioli, cuccioloni e di esemplari adulti di American Staffordshire Terrier. Per qualsiasi informazione non esitate a contattare i responsabili dell' allevamento Amstaff al 3348099468. Buona visione.

VIDEO YOU TUBE ALLEVAMENTO E CUCCIOLI AMSTAFF ITALIA IN PUGLIA E BASILICATA - Allevamento AMSTAFF ITALIA

AMERICAN STAFFORDSHIRE TERRIER AMSTAFF ITALIA ALLEVAMENTO e CUCCIOLI in PUGLIA

AMERICAN STAFFORDSHIRE TERRIER AMSTAFF ITALIA  ALLEVAMENTO e CUCCIOLI in PUGLIA - Allevamento AMSTAFF ITALIA

AMERICAN STAFFORDSHIRE TERRIER "AMSTAFF ITALIA"

ALLEVAMENTO e CUCCIOLI in PUGLIA BASILICATA CAMPANIA MOLISE

BARI FOGGIA BARLETTA TARANTO LECCE BRINDISI POTENZA MATERA

CAMPOBASSO ISERNIA AVELLINO BENEVENTO SALERNO NAPOLI CASERTA

www.AmstaffItalia.com

INFOTEL. 3348099468

CONTATTI

Allevamento Amstaff e Cuccioli Amstaff di Amstaff Italia70020 Bitetto BATel: 3348099468info@amstaffitalia.com

DOVE SIAMO

DOVE SIAMO - Allevamento AMSTAFF ITALIA

Sede e Contatti Allevamento Amstaff Italia

Allevamento AMSTAFF ITALIA

Allevamento AMSTAFF ITALIA

Allevamento AMSTAFF ITALIA

Allevamento AMSTAFF ITALIA

Visite dal WEB

Segnalato da dogsitter.it



Cani


Privacy Policy Cookie Policy